Redazione del Bilancio di Sostenibilità

Integra una governance solida e una gestione efficace nel tuo Bilancio di Sostenibilità dimostrando trasparenza, responsabilità e attenzione alla crescita sostenibile.

Ottimizza i processi aziendali, migliora l’efficienza operativa e rafforza la fiducia di stakeholder e clienti, comunicando con chiarezza il tuo impegno verso una gestione strategica sostenibile.

Gli Step per la redazione del Bilancio di Sostenibilità

📊 Ottieni il Bilancio di Sostenibilità

🔍 Hai bisogno di un preventivo?

Invia la tua richiesta per ricevere subito il tuo preventivo gratuito.
Il nostro staff ti risponderà a breve.

🗓️ Fissa una video-call
Lasciati guidare dai nostri esperti

Seguici sui nostri canali social:

Parla col nostro Staff:
+39 039 2272817 | +39 095 241271

I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

• Cos'è il Bilancio di Sostenibilità e a cosa serve

Il bilancio di sostenibilità, secondo gli Standard EFRAG, è un documento di rendicontazione in cui le aziende raccontano in modo chiaro e dettagliato come le loro attività influenzano l’ambiente, le persone e il modo in cui vengono gestite (governance).

Per farlo, devono seguire delle regole precise chiamate ESRS (European Sustainability Reporting Standards), che servono a garantire che tutte le aziende comunichino queste informazioni nello stesso modo.

Queste regole sono state create per rispettare una legge dell’Unione Europea (CSRD), che obbliga molte aziende a essere trasparenti su temi come l’inquinamento, i diritti dei lavoratori e l’etica aziendale. In questo modo, clienti, investitori e cittadini possono capire quanto un’azienda sia davvero sostenibile.

Inoltre, l’azienda nel bilancio di sostenibilità condivide gli impegni che si assume per raggiungere determinati obiettivi di sostenibilità in chiave ESG (come impatto ambientale, sociale e di corretta gestione).

• Le risposte alle domande più frequenti

Grazie alla nostra sezione FAQ, potrai trovare risposte immediate alle domande più richieste.

1. Qual è il processo per richiedere la redazione del Bilancio?

Sustainy  redige un report chiaro, trasparente e in linea con gli standard europei.

In affiancamento alla tua azienda, Sustainy garantisce la redazione di un documento completo, conforme e strategico. Ecco come:

  • Analisi iniziale: valuta il tuo attuale livello di sostenibilità e identifica le aree di miglioramento;
  • Raccolta dati: organizza e struttura le informazioni aziendali in base ai criteri ESG;
  • Redazione del report: crea un documento chiaro e dettagliato, seguendo gli ESRS;
  • Grafica e impaginazione: presenta i dati in modo professionale e intuitivo per massimizzare la comprensione e l’impatto.
  • Grandi imprese UE con almeno 250 dipendenti e 40 milioni di fatturato (dal 2024);
  • PMI quotate e altre aziende con impatti significativi (dal 2026);
  • Aziende extra-UE con un fatturato superiore a 150 milioni di euro nell’UE e una filiale significativa (dal 2028).

Oltre ad essere un obbligo per molte aziende, il Bilancio di Sostenibilità è un’opportunità per dimostrare trasparenza, rafforzare la fiducia di clienti e investitori e migliorare le proprie performance ESG.

I dati provengono da diverse fonti interne all’azienda, come report finanziari, documenti HR, politiche ambientali e interviste con i responsabili delle varie aree aziendali.

Certo, Sustainy nel bilancio inserirà anche il Rating di Sostenibilità ESG ottenuto dall’azienda a seguito dell’iter di Certificazione ESG. Contatta il nostro staff per integrare l’attività di Certificazione di Sostenibilità ESG alla redazione del Bilancio e ridurre i costi.      

La CSRD (Corporate Social Responsibility Directive) o “Direttiva sulla Responsabilità Sociale d’Impresa” è stata introdotta dall’Unione Europea per promuovere la trasparenza e la responsabilità sociale delle imprese.

La CSRD impone alle grandi imprese europee ed extra-europee – a partire dal 1° gennaio 2024 – di fornire informazioni non finanziarie sulle loro politiche, pratiche e risultati relativi all’ambiente, ai diritti umani, alla questione sociale, alla corruzione e alla diversità.

L’obiettivo principale della CSRD è quello di incoraggiare le imprese a integrare la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa nelle loro operazioni e nella loro strategia aziendale

• I vantaggi del Bilancio di Sostenibilità

Redigere un Bilancio di Sostenibilità offre numerosi vantaggi, tra cui:

• Potrebbe interessarti anche

• Perchè scegliere Sustainy

Flessibilità e rapidità dei processi di certificazione

Support Staff dedicato per rispondere prontamente a ogni tua esigenza

Organismo affermato nella valutazione della conformità

Oltre 20 Anni di esperienza consolidata
nel mondo delle certificazioni

Organismo di Certificazione accreditato Accredia (accreditamento n. 00269)

- Sistemi di Gestione a fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015
- Figure Professionali a fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
- Prodotti/Servizi/Processi a fronte della norma UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012

Avviso: CHIUSURA 2 MAGGIO

Comunichiamo che venerdì 2 Maggio i nostri uffici saranno chiusi, le nostre attività riprenderanno regolarmente Lunedì 5 Maggio

Avviso:
Linea Telefonica fissa sospesa

A seguito di una momentanea sospensione della linea fissa, comunichiamo ai nostri clienti che possono mettersi in contatto con noi attraverso i seguenti numeri: