Digital Governance e Risk Management tra AI e Normative Europee

Aggiornamento per professionisti della Privacy, IT e Security

L’evento di aggiornamento è pensato per professionisti, DPO, responsabili compliance, IT manager e figure aziendali coinvolte nella gestione di dati e sicurezza informatica. Un evento altamente specialistico che affronta i principali aggiornamenti normativi europei e le migliori pratiche operative per affrontare le sfide della digitalizzazione.

14 Novembre

Data

8 Ore Totali

Durata

Diretta Online

Modalità

Privacy e Security

Argomento

Quota 280€+Iva

Iscrizione

🎯 Gli obiettivi dell'evento

L’evento è un programma formativo intensivo di una giornata, pensato per offrire a professionisti della privacy, compliance, sicurezza informatica e governance aziendale strumenti concreti per affrontare in modo avanzato e strategico le nuove sfide poste dal quadro normativo europeo.

L’obiettivo è comprendere come valutare, impostare e guidare processi di compliance, cybersecurity e gestione dei dati, predisponendo basi solide per decisioni strategiche orientate a: governance e trasparenza, mitigazione dei rischi, continuità operativa e resilienza tecnologica ed etica nell’uso dell’AI.

🔍 Perchè iscriversi all'evento di aggiornamento?

L’evento affronta le opportunità offerte da una governance strutturata della privacy e della security, l’integrazione con gli obiettivi strategici delle organizzazioni e le modalità per costruire un ambiente digitale resiliente, trasparente e orientato al valore.

Attraverso esempi pratici, casi studio reali e l’analisi delle principali normative europee – AI Act, Direttiva NIS 2, Regolamento DORA, disciplina del Whistleblowing e norme ISO sulla governance dell’AI – l’evento fornisce strumenti operativi immediatamente applicabili per migliorare la qualità delle decisioni, rafforzare la compliance e gestire in modo efficace i rischi tecnologici e organizzativi.

È un percorso ideale per DPO, Responsabili Privacy, IT e Security Manager, Compliance Officer, Consulenti, Auditor, nonché per dirigenti e professionisti di organizzazioni pubbliche e private che desiderano affrontare la trasformazione digitale con un approccio strategico e conforme alle più recenti normative europee.

ℹ️ Informazioni utili

In questa sezione trovi una panoramica completa degli argomenti dell’evento, il programma è strutturato in modo progressivo, con un approccio pratico che unisce teoria, esercitazioni ed esempi reali, per aiutarti a comprendere a fondo le tematiche e acquisire strumenti utili da applicare concretamente.

Evento Pratico

0%

Evento Teorico

0%

Quanto potrai mettere in pratica subito dopo l'evento:

50%

  • Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo superiore
  • Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act)
  • La Direttiva NIS2 UE 2022/2555
  • Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act)
  • Gestione Privacy/ Whistelblowing
  • Sistema di gestione basato sull’AI secondo la ISO/IEC 42001
  • Diffusione del materiale didattico
  • Crediti formativi validi ai fini del mantenimento della Certificazione Sustainy
  • Accesso all’esame finale a risposta multipla
  • Attestato finale del corso
  • Data Protection Officer (DPO) e referenti privacy aziendali
  • IT Manager e Security Manager responsabili della sicurezza delle infrastrutture e dei dati
  • Compliance Officer e Risk Manager impegnati nell’adeguamento normativo
  • Auditor interni ed esterni che si occupano di verifiche sulla sicurezza e protezione dati
  • Consulenti legali e tecnologici che supportano le aziende su GDPR, NIS 2, DORA ecc…
  • Innovation e Digital Transformation Manager 
  • Avvocati e studi legali specializzati in diritto delle nuove tecnologie e data protection
  • SUSTAINY® S.r.l. a Socio unico | Organismo di certificazione

    • P.IVA: 03945060873 
    • Via Giosuè Carducci n°1/B, 20851 Lissone (MB)
    • Via Nino Bixio n°28, 95125 Catania (CT)
    • Numeri di Telefono: +39 039 2272817 (MB)  |  +39 095 241271 (CT)
    • Email: info@sustainy.it

📩 Hai domande? Compila il form e ti risponderemo il prima possibile.

Possibilità di collaborazione 🤝

A seguito dei risultati dell’esame finale e della preparazione dei discenti, alcuni partecipanti potranno essere selezionati per avviare una collaborazione con l’Organismo di Certificazione Sustainy S.r.l.

I docenti dell'evento 📚

Avv. Stefano Aterno

Avvocato Cassazionista, professore universitario a contratto, certificato: ISO/IEC 42001:2023 Sistemi di gestione dell’IA; UNI CEI EN 17740:2024 Data Protection Officer; ISO 27001:2013 in Sicurezza dei dati e delle informazioni; CIFI (Certified Information Forensics Investigator, by IISFA).

Avv. Valentina Pepoli

Certificata in qualità di DPO UNI CEI EN 17740:2024. Inoltre, è Europrivacy™ Implementer & Auditor, Data governance & compliance Expert, Membro Osservatorio di Intelligenza Artificiale Generativa GAILIH e Startup Founder.

Ing. Giuseppe Calculli

DPO certificato UNI CEI EN 17740:2024 è un professionista esperto in privacy, sicurezza informatica e protezione dei dati personali, è consulente e docente in materia di GDPR e sicurezza digitale. Ha maturato competenze trasversali nell’ambito della cybersecurity, della data protection e dell’analisi dei rischi informatici.

Ing. Ciro Strazzeri

Esperto in Gestione Privacy e Whistelblowing, è un professionista con esperienza nel settore della sicurezza dei sistemi, con competenze che spaziano dalla gestione delle infrastrutture tecnologiche alla protezione dei dati e dalla conformità normativa al monitoraggio dei rischi.

Giovanni Villarosa

Certificato Senior Security Manager e DPO (Sustainy S.r.l.), con esperienza nella realizzazione di progetti di physical security e data protection. Master universitari di II livello in STE-SDI. Commissario e deliberante per lo schema di certificazione del Professionista della Security secondo la norma UNI 10459:2017 e UNI CEI EN 17740:2024.

☝️ Le risposte alle domande più frequenti

📩 Ancora dubbi? Compila il form e ti risponderemo il prima possibile.

1. Quali sono gli orari dell'evento?

L’evento si svolgerà il 14 novembre dalle 09:00 alle 18:00.

L’evento si svolgerà in diretta streaming sulla piattaforma Zoom. Riceverai il link di collegamento il giorno prima delle due date dell’evento.

Il test finale è utile per la verifica dell’apprendimento dei temi trattati durante l’evento. Nel caso di superamento dell’esame sarà emesso l’attestato di partecipazione con superamento, nel caso contrario, sarà emesso solo l’attestato di partecipazione. Il non superamento dell’esame non sarà un vincolo per l’emissione dell’attestato.

In alcuni casi sì, come i professionisti certificati con Sustainy. Contattaci per verificare le offerte attive.

Come iscriversi all'evento ✍🏻

Per partecipare all’evento potrai acquistare il ticket direttamente dal sito.

Inoltre, sei un professionista Certificato Sustainy? Sei un’Azienda Certificata Sustainy?

Richiedi il tuo codice sconto cliccando direttamente sul pulsante in basso.

Scarica, compila e invia la scheda con ricevuta di pagamento per ricevere conferma d’iscrizione.

Segui questi passaggi per completare la tua registrazione:

Partecipazione all'evento

Per tutti i professionisti interessati a partecipare
280€
+ IVA
  • MATERIALI ED ESERCIZI
  • 8 CREDITI FORMATIVI PER IL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE SUSTAINY
  • ATTESTATO DI FREQUENZA

📩 Hai domande? Compila il form e ti risponderemo il prima possibile.

Il corso è soggetto a conferma e ci si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti

⏳ Inizierà tra:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

🗒️ Potrebbe interessarti anche:

Esplora ulteriori percorsi formativi pensati per arricchire il tuo apprendimento  🔍

26 GIUGNO 2025

Sistema di Gestione dell'Economia Circolare - CEMS 67001:2025©

30 GIUGNO 2025

Corso PAS 24000: Come implmentare un sistema di gestione sociale

07 LUGLIO 2025

Sistema di Gestione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022

ℹ️ Richiedi Informazioni qui